astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Sara Seager (Toronto, 21 luglio 1971) è un'astronoma canadese naturalizzata statunitense[1][2]. È docente presso il Massachusetts Institute of Technology ed è nota per il suo lavoro sui pianeti extrasolari e le loro atmosfere. È autrice di due libri di testo al riguardo[3][4] ed è stata riconosciuta per le sue ricerche da Popular Science,[5] Discover Magazine,[6] Nature,[7] e TIME Magazine.[8] Seager è stata inserita nella MacArthur Fellowship nel 2013 citando il suo lavoro teorico sulla rilevazione di tracce chimiche su atmosfere di esopianeti e lo sviluppo di osservatori spaziali a basso costo per osservare i transiti planetari.[9]

Sara Seager
Sara Seager

Biografia


Seager è nata a Toronto, in Canada, da una famiglia ebraica.[2][10][11] Suo padre David Seager, che aveva perso i capelli a 19 anni, era un pioniere e uno dei leader mondiali nel trapianto di capelli e il fondatore del Seager Hair Transplant Centre di Toronto.[12][13]

Si è laureata in matematica e fisica all'Università di Toronto nel 1994 e ha conseguito un dottorato di ricerca in astronomia presso la Harvard University nel 1999. La sua tesi di dottorato sviluppava modelli teorici di atmosfere su pianeti extrasolari e fu supervisionata da Dimitar Sasselov.[14][15]

È stata assegnista di ricerca presso l'Institute for Advanced Study tra il 1999 e il 2002 e membro senior dello staff di ricerca presso la Carnegie Institution di Washington fino al 2006. È entrata a far parte del Massachusetts Institute of Technology nel gennaio 2007 come professoressa associata di fisica e scienze planetarie[16] ed è stata nominata docente ordinaria nel luglio 2010.[17]


Ricerca accademica


La NASA l'ha definita un'astronomica Indiana Jones.[18] Sara Seager ha usato il termine nano gassoso per un pianeta ad alta massa di tipo super Terra composto principalmente da idrogeno ed elio in un'animazione di un modello dell'esopianeta Gliese 581 c. Il termine nano gassoso è stato anche usato per riferirsi a pianeti più piccoli dei giganti gassosi, con atmosfere di idrogeno ed elio molto dense. Seager è stata insignita del Premio Sackler nel 2012 per i suoi contributi alle analisi delle atmosfere e composizioni interne di pianeti extra-solari,[19] del Premio Helen B. Warner dell'American Astronomical Society nel 2007 per lo sviluppo di tecniche fondamentali per la comprensione, l'analisi e la scoperta delle atmosfere dei pianeti extrasolari,[20] e il Premio Harvard Bok del 2004 per l'astronomia.[21] È stata nominata membro dell'American Association for the Advancement of Science nel 2012 e eletta alla Royal Astronomical Society of Canada come membro onorario nel 2013. Nel settembre 2013 è diventata membro della MacArthur Fellowship.[22] È stata eletta alla American Philosophical Society nel 2018.[23]


Equazione di Seager


Seager ha sviluppato una versione parallela dell'equazione di Drake per stimare il numero di pianeti abitabili nella galassia.[24] Invece che sulle forme di vita aliene con tecnologia radio, Seager ha rivisto l'equazione di Drake per concentrarsi semplicemente sulla presenza di qualsiasi vita aliena rilevabile dalla Terra. L'equazione si concentra sulla ricerca di pianeti con gas di traccia biologica, gas prodotti dalla vita che possono accumularsi nell'atmosfera di un pianeta a livelli che possono essere rilevati con telescopi spaziali remoti.

dove:


Pubblicazioni



Libri



Articoli scientifici



Note


  1. Professor Sara Seager Massachusetts Institute of Technology (PDF), su seagerexoplanets.mit.edu, 2013. URL consultato il 25 settembre 2013.
  2. Chris Jones, 'The World Sees Me as the One Who Will Find Another Earth' – The star-crossed life of Sara Seager, an astrophysicist obsessed with discovering distant planets., in New York Times, 7 dicembre 2016. URL consultato l'8 dicembre 2016.
  3. Sara Seager, Exoplanet Atmospheres: Physical Processes, Princeton University Press, 2010, ISBN 9781400835300.
  4. Sara Seager, Exoplanets, University of Arizona Press, 2010, ISBN 978-0-8165-2945-2.
  5. The Fifth Annual Brilliant 10, in Popular Science, 13 settembre 2006.
  6. 20 Best Brains Under 40, in Discover Magazine, 20 novembre 2008.
  7. Eric Hand, Sara Seager: Planet seeker, in Nature, vol. 480, n. 7378, 21 dicembre 2011, pp. 437-45, DOI:10.1038/480437a, PMID 22193082.
  8. The 25 Most Influential People in Space (PDF), in TIME Magazine, 2012 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2013).
  9. Sara Seager, su macfound.org, MacArthur Foundation, 24 settembre 2013. URL consultato il 25 settembre 2013.
  10. Four Jews Win MacArthur 'Genius' Awards, su The Forward. URL consultato il 12 ottobre 2020.
  11. Arnold Dashefsky e Ira Sheskin, American Jewish Year Book 2014: The Annual Record of the North American Jewish Communities, Springer, 2014, p. 868, ISBN 978-3-319-09623-0.
  12. Chris Jones, The Woman Who Might Find Us Another Earth, in The New York Times, 7 dicembre 2016. URL consultato l'8 gennaio 2017.
  13. Michael D. Lemonick, Mirror Earth: The Search for Our Planet's Twin, Bloomsbury Publishing, 2012, p. 65, ISBN 978-0-8027-7902-1.
  14. Sara Seager, su YouTube.
  15. Back to the thesis: Late nights, typos, self-doubt and despair. Francis Collins, Sara Seager and Uta Frith dust off their theses, and reflect on what the PhD was like for them., in Nature, vol. 535, 2016, Bibcode:2016Natur.535...22S, DOI:10.1038/535022a, PMID 27383967.
  16. MIT Corporation grants tenure to 50 faculty, MIT News Office, 14 novembre 2007.
  17. Corporation announces faculty promotions and appointments, in MIT News Office, 29 dicembre 2010.
  18. (EN) Anne Cohen, Four Jews Win MacArthur 'Genius' Awards, su forward.com, 26 settembre 2013.
  19. Sara Seager Named Co-Winner of the 2012 Sackler Prize, MIT News Office, 18 aprile 2012.
  20. Sara Seager honored for research on extrasolar planets, su web.mit.edu, American Astronomical Society.
  21. (EN) Kerri Smith e Noah Baker, Back to the thesis, su nature.com, 6 luglio 2016. URL consultato il 21 maggio 2020.
  22. Sara Seager, su macfound.org.
  23. Election of New Members at the 2018 Spring Meeting, su American Philosophical Society.
  24. The Drake Equation Revisited: Interview with Planet Hunter Sara Seager Devin Powell, Astrobiology Magazine 4 settembre 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 26767634 · ISNI (EN) 0000 0000 4856 0892 · ORCID (EN) 0000-0002-6892-6948 · LCCN (EN) no2004007503 · GND (DE) 142484474 · BNF (FR) cb16969612m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2004007503
Portale Astronomia
Portale Biografie

На других языках


[de] Sara Seager

Sara Seager (* 21. Juli 1971 in Toronto, Kanada) ist eine kanadisch-amerikanische Astrophysikerin, die sich mit Exoplaneten und ihren Atmosphären befasst.

[en] Sara Seager

Sara Seager OC (born 21 July 1971) is a Canadian-American astronomer and planetary scientist.[2] She is a professor at the Massachusetts Institute of Technology and is known for her work on extrasolar planets and their atmospheres. She is the author of two textbooks on these topics,[5][6] and has been recognized for her research by Popular Science,[7] Discover Magazine,[8] Nature,[9] and TIME Magazine.[10] Seager was awarded a MacArthur Fellowship in 2013 citing her theoretical work on detecting chemical signatures on exoplanet atmospheres and developing low-cost space observatories to observe planetary transits.[11]

[es] Sara Seager

Sara Seager (Toronto, 21 de julio de 1971) es una astrónoma canadiense[1] y científica planetaria. Es profesora en el Instituto de Tecnología de Massachusetts y es conocida por sus trabajos sobre planetas extrasolares y sus atmósferas. Es autora de dos libros de texto en estas materias,[2][3] y ha sido reconocida por su investigación por Popular Science,[4] Discover Magazine,[5] Nature,[6] y TIME Magazine.[7] Seager recibió una beca MacArthur en 2013 por sus trabajos teóricos en la detección de señales químicas en atmósferas de exoplanetas y desarrollo de observatorios de bajo coste para la observación de tránsitos planetarios.[8]
- [it] Sara Seager



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии