astro.wikisort.org - Ricercatore

Search / Calendar

Stuart Clark (Inghilterra, ...) è un giornalista e astronomo inglese, scrittore e divulgatore scientifico, che si dedica alla diffusione dell'astronomia mediante romanzi semi-storici su personaggi della fisica e astrofisica.

Stuart Clark, 2013
Stuart Clark, 2013

La sua carriera è principalmente dedicata alla presentazione di concetti scientifici al pubblico, tramite romanzi e saggi di astronomia, documentari radio-televisivi e articoli su riviste specialistiche.[1]


Biografia


Clark possiede un first class honours degree e un PhD in astrofisica. È socio della Royal Astronomical Society e ha occupato la carica di Vice Chair della Association of British Science Writers. Il 9 agosto 2000 il quotidiano The Independent lo ha nominato assieme a Stephen Hawking e all'Astronomo Reale, Professor Sir Martin Rees, come una delle 'stelle' dell'insegnamento britannico nell'astrofisica.[2]

Attualmente Clark divide il suo tempo tra la scrittura di libri e, con le sue capacità di consulente in cosmologia, la scrittura di articoli per la rivista New Scientist. Scrive altresì per l'Agenzia Spaziale Europea, dove è stato per un periodo di tempo Senior Editor di Space Science. Negli anni Clark ha scritto anche per altre agenzie e riviste, per citarne alcune: BBC Sky at Night, BBC Focus, The Times, The Guardian, The Economist, The Times Higher Education Supplement, Daily Express, Astronomy Now e Sky and Telescope.[1]

Fino al 2001 Clark è stato il Direttore per l'Educazione Pubblica in Astronomia presso la Hertfordshire University, dove ha insegnato a corsi di laurea, post-laurea e al pubblico generale, mentre eseguiva ricerche negli ambiti della formazione stellare, abitabilità planetaria e nelle origini della vita. In un articolo pubblicato da Science nel 1998 ha aiutato a sviluppare il paradigma corrente che gli amminoacidi sinistrorsi necessari per l'origine della vita sulla Terra furono sintetizzati in regioni di formazione stellare sparse in tutta la Galassia.[1][3]

Nel 2001 Clark decise di trasformare l'attività di scrittore da un'occupazione part-time a un lavoro a tempo pieno. Rimane comunque un Visiting Fellow che promuove l'Università e continua a contribuire alle notti di osservazioni aperte al pubblico. Essendo passato dalla scienza propriamente detta al giornalismo scientifico, ora impiega la sua vita lavorativa nel tradurre astronomia, ricerca spaziale e fisica in un linguaggio comprensibile al pubblico generale. Clark è anche stato astronomo accompagnatore su una nave da crociera e in un viaggio in Cina per un'eclisse. Tiene frequenti conferenze al pubblico in tutto il Regno Unito, e in modo sempre maggiore anche all'estero.[1]


Bibliografia parziale


Clark ha contribuito e presentato il programma di National Geographic intitolato Storm Worlds. Altri contributi radio-televisivi comprendono interventi su Radio 4, Radio 3, BBC e Channel 4.[1][4][5]


Note


  1. Cf. Biografia di Stuart Clark URL consultato 11/04/2013
  2. Cf. The Independent, 09/08/2000.
  3. Cf. The Scotsman: "Adjusting to distant light" by Susan Mansfield, 18/06/2011.
  4. Cfr. anche astronomersden, 02/04/2013.
  5. "Isaac Newton" della BBC

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 69039480 · ISNI (EN) 0000 0000 5511 7610 · Europeana agent/base/139171 · LCCN (EN) n95118454 · GND (DE) 121097846 · BNF (FR) cb12525200g (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n95118454
Portale Astronomia
Portale Biografie

На других языках


[en] Stuart Clark (author)

Stuart Clark is a contemporary English writer and widely read astronomy journalist. His career is devoted to presenting the dynamic and complex world of astronomy to the general public, both as semi-fictional novels of past scientists and as popularised astronomy articles.[1]
- [it] Stuart Clark



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии