Viktor Amazaspovič Ambarcumjan, talvolta chiamato anche Victor, con secondo nome Amazasp, cognome come Ambarzumian, Ambarzumyan o Ambarzumjan. (in armeno ՎիկտորՀամբարձումյան, in russo Виктор Амазаспович Амбарцумян; Tbilisi, 19 settembre1908 – Byurakan, 12 agosto1996), è stato un astronomo e astrofisicoarmeno-russo.
Questa voce o sezione sugli argomenti fisici e astronomi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Viktor Amazaspovič Ambarcumjan
Deputato del Soviet dell'Unione del Soviet Supremo dell'URSS
Legislature
III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI
Circoscrizione
RSS Armena
Dati generali
Partitopolitico
Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Titolodistudio
doktor nauk in fisica e matematica
Università
Faculty of Physics and Mathematics of the Saint Petersburg University, Università pedagogica statale di Russia Herzen e osservatorio di Pulkovo
Conseguì eminenti risultati ai tempi dell'Unione Sovietica. Considerato un pioniere dell'astrofisica teorica, egli studiò la cosmogonia delle stelle e delle galassie, la dinamica stellare e le nebulose. Nel 1947 scoprì l'esistenza delle associazioni stellari; avanzò inoltre l'ipotesi che le stelle T Tauri siano relativamente giovani e che le associazioni stellari siano formazioni effimere.
Biografia
Viktor Ambartsumian nacque a Tbilisi, in Georgia, il 5 settembre secondo l'allora vigente calendario giuliano. Dopo la laurea presso l'Università di Leningrado, Ambartsumian frequentò l'Osservatorio di Pulkovo dal 1928 al 1931, assieme al collega Belopolsky.
Dopo l'Osservatorio di Pulkovo, Ambartsumian frequentò l'Osservatorio di Byurakan — che fondò nel 1946 e di cui fu direttore —, l'Università di Erevan e l'Accademia Armena delle Scienze, che presiedette dal 1947 al 1993. A partire dal 1953 fu inoltre un membro dell'Accademia russa delle scienze. Presiedette l'Unione Astronomica Internazionale nel periodo 1961–1964. Ebbe quattro figli: Ruben, Rafail, Karine ed Egine.
Attività
Durante il periodo di Pulkovo, Ambartsumian insegnò presso l'Università di Leningrado e pubblicò il primo libro di testo russo in materia di astrofisica teorica. La maggior parte dei suoi interessi scientifici riguardavano i principi di invarianza applicati alla teoria del trasferimento radiativo, i problemi inversi in astrofisica, e l'approccio empirico ai problemi dell'origine e dell'evoluzione delle stelle e delle galassie.
Egli fu il primo a suggerire che le stelle di tipo T Tauri fossero molto giovani e a suggerire che le associazioni stellari circostanti fossero in espansione. Dimostrò come nelle galassie siano tuttora in corso processi evolutivi come la perdita di massa; studiò il mezzo interstellare, le radiogalassie e i nuclei galattici attivi; organizzò due importanti conferenze sul SETI presso l'Osservatorio di Byurakan nel 1964 e nel 1972.
Riconoscimenti
Medaglia Bruce (1960)
Medaglia d'Oro della Royal Astronomical Society (1960)
Medaglia d'Oro Lomonosov (1971)
Dedicazioni: Asteroide 1905 Ambartsumian
Onorificenze
Onorificenze sovietiche
Eroe del Lavoro Socialista (2)
—17 settembre 1968 e 17 settembre 1978
Ordine di Lenin (5)
—10 giugno 1945, 17 settembre 1958, 17 settembre 1968, 1974 e 17 settembre 1978
Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
—16 settembre 1983
Ordine della Bandiera rossa del Lavoro (2)
—21 febbraio 1944 e 1953
Ordine del Distintivo d'Onore
—23 dicembre 1988
Medaglia al valore del lavoro
—1960
Premio Stalin di II Classe
«Per la creazione di una nuova teoria sulla diffusione della luce nei mezzi torbidi, contenuta nelle opere Il nuovo metodo di calcolo della diffusione della luce nei mezzi torbidi, Sulla diffusione della luce dall'atmosfera dei pianeti e Sulla questione della luce di riflessione diffusa in un mezzo torbido (1942-1944)» —1946
Premio Stalin di I Classe
«Per la scoperta e lo studio di un nuovo tipo di sistemi stellari ("associazioni stellari") in una serie di articoli pubblicati sulle riviste: Le comunicazioni dell'Osservatorio Byurakan, Rapporti dell'Accademia delle Scienze della Repubblica Socialista Sovietica Armena e Astronomical Journal (1949)» —1950
Onorificenze armene
Eroe Nazionale dell'Armenia (Armenia)
«Per la creazione di valori scientifici di rilevanza mondiale, meriti eccezionali nel campo dell'organizzazione della scienza e attività pubbliche a beneficio della nazione» —11 ottobre 1994
Onorificenze straniere
Ordine di Cirillo e Metodio di I Classe (Bulgaria)
—1969
Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia
—1973
Ordine della Bandiera ungherese (Ungheria)
—1975
Bibliografia
Silvio Bergia, Giorgio Dragoni e Giovanni Gottardi,Dizionario biografico degli scienziati e dei tecnici,Bologna, Zanichelli;1999, ISBN 9788808088529.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии