Giancarlo Fagioli (1940) è un astronomo amatoriale italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento astronomi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
144303 Mirellabreschi[3] | 16 febbraio 2004 |
172734 Giansimon[3] | 10 febbraio 2004 |
191582 Kikadolfi[3] | 20 dicembre 2003 |
198616 Lucabracali[3] | 14 gennaio 2005 |
207657 Mangiantini[3] | 1º agosto 2007 |
210414 Gebartolomei[3] | 3 dicembre 2007 |
214715 Silvanofuso[3] | 10 ottobre 2006 |
214953 Giugavazzi[3] | 29 novembre 2007 |
235999 Bucciantini[3] | 4 aprile 2005 |
280641 Edosara[3] | 6 gennaio 2005 |
280652 Aimaku[3] | 2 febbraio 2005 |
283057 Casteldipiazza[3] | 24 luglio 2008 |
289608 Wanli[3] | 4 aprile 2005 |
299134 Moggicecchi[3] | 10 marzo 2005 |
300226 Francocanepari[3] | 13 dicembre 2006 |
309704 Baruffetti[3] | 29 marzo 2008 |
314808 Martindutertre[3] | 15 ottobre 2006 |
315046 Gianniferrari[3] | 13 febbraio 2007 |
343057 Lucaravenni[3] | 15 febbraio 2009 |
364264 Martymartina[3] | 11 ottobre 2006 |
379130 Lopresti[3] | 15 febbraio 2009 |
396931 Nerliluca[3] | 4 aprile 2005 |
Il Minor Planet Center gli accredita le scoperte di ventidue asteroidi, effettuate tra il 2003 e il 2009, tutte in collaborazione con Luciano Tesi.
Gli è stato dedicato l'asteroide 27959 Fagioli.[4]
![]() | ![]() |