astro.wikisort.org - Pianeta

Search / Calendar

Gliese 832 c (GI 832 c o GJ 832 c) è un pianeta extrasolare, attestato come falso positivo nel 2022,[1] che orbita attorno alla stella Gliese 832 una nana rossa di tipo spettrale M1.5V che si trova nella costellazione della Gru[2]. È relativamente vicino al sistema solare, da cui dista circa 16 anni luce[3].

Gliese 832 c
Immagine artistica di Gliese 832 c
Stella madreGliese 832
Scoperta2014
Distanza dal Sole16 anni luce
Parametri orbitali
Semiasse maggiore0,163 AU, ua e au
Periodo orbitale35,68±0,03 giorni
Eccentricità0,18±0,13
Dati fisici
Raggio medio1,7 ± 0,5
Massa
≥5,4
Flusso stellare1,00

Il pianeta ha un Earth Similarity Index di 0,81, uno dei valori più alti conosciuto per un pianeta extrasolare[4], e si trova nella zona abitabile della sua stella.

È uno dei pianeti più vicini potenzialmente abitabili[3], tuttavia gli astronomi pensano che con una massa oltre 5 volte quella della Terra il pianeta è probabilmente avvolto da una spessa atmosfera, tale da provocare un forte effetto serra, ed è quindi stato considerato un Super Venere, con temperature in superficie proibitive per la comparsa della vita. Data la vicinanza alla propria stella inoltre, esiste la possibilità che esso sia in rotazione sincrona con la propria stella, e che quindi rivolga ad essa sempre lo stesso emisfero[5].

Uno studio del 2022 ha rivisto il periodo di rotazione della stella da 45 a 37,5 giorni, molto simile al periodo orbitale del pianeta, suggerendo che il segnale sia dovuto probabilmente all'attività stellare e non alla presenza di un secondo pianeta.[6] L'enciclopedia dei pianeti extrasolari, al 2022, non indica più nel suo database la presenza di questo pianeta nel sistema.


Scoperta


Gliese 832 c è stato scoperto da un team internazionale di astronomi con a capo Robert A. Wittenmyer[3][4]. È il terzo esopianeta più vicino situato nella zona abitabile della propria stella, dopo Proxima b e Tau Ceti e[4].


Caratteristiche fisiche


Gliese 832 c ha una massa almeno 5,4 volte quella della Terra. La temperatura superficiale prevista dovrebbe essere simile a quella del nostro pianeta anche se soggetta a repentine variazioni durante la sua rotazione attorno alla propria stella, in quanto il pianeta ha una eccentricità orbitale relativamente elevata (e=0,18). Il suo periodo orbitale è di circa 36 giorni.

La temperatura media d'equilibrio del pianeta predetta è pari a 253 kelvin (-20 °C).[4] Tuttavia il pianeta potrebbe essere dotato di una densa atmosfera che potrebbe rendere il pianeta più caldo come succede per il pianeta Venere.[7][8]

Gliese 832 c è una super Terra che orbita nella zona abitabile della propria stella. Anche se orbita attorno alla propria stella ad una distanza inferiore a quella della Terra rispetto al Sole, ruota attorno ad una debole nana rossa ricevendo così approssimativamente la stessa energia che la Terra riceve dal Sole[3].


Note


  1. Gorrini, P. ; Astudillo-Defru, N. et al, Detailed stellar activity analysis and modelling of GJ 832. Reassessment of the putative habitable zone planet GJ 832c, in Astronomy & Astrophysics, vol. 664, A64, agosto 2022, pp. 13, DOI:10.1051/0004-6361/202243063.
  2. R. A. Wittenmyer et al., GJ 832c: A super-earth in the habitable zone (PDF), in The Astrophysical Journal, 21 giugno 2014, arXiv:1406.5587. URL consultato il 16 ottobre 2014.
  3. Mike Wall, Nearby Alien Planet May Be Capable of Supporting Life, su space.com, space.com, 25 giugno 2014. URL consultato il 26 giugno 2014.
  4. Abel Mendez Torres, A Nearby Super-Earth with the Right Temperature but Extreme Seasons, su phl.upr.edu, 25 giugno 2014. URL consultato il 3 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2019).
  5. Elizabeth Tasker, Super Venus' in another solar system is not habitable, so why did the media say it was?, su phys.org, Phys.org, 10 luglio 2014. URL consultato il 12 luglio 2014.
  6. P. Gorrini et al., Detailed stellar activity analysis and modelling of GJ 832: Reassessment of the putative habitable zone planet GJ 832c, in Astronomy and Astrophysics, vol. 664, A64, agosto 2022, arXiv:2206.07552.
  7. Nancy Atkinson, Nearby Super-Earth is Best Habitable Candidate So Far, Astronomers Say, su universetoday.com, 25 giugno 2014. URL consultato il 26 giugno 2014.
  8. David Snelling, Alien planet discovered! And it's not that far away, su dailystar.co.uk, 26 giugno 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica

На других языках


[de] Gliese 832c

Gliese 832c ist ein Exoplanet, der den rund 16 Lichtjahre von der Sonne entfernten Roten Zwerg Gliese 832 im Sternbild Kranich umkreist. Er wurde 2014 von einem Team um den australischen Astronomen Robert A. Wittenmeyer von der University of New South Wales mittels der Radialgeschwindigkeitsmethode entdeckt.[3][4] Der Planet ist einer von zwei Planeten, die Gliese 832 umkreisen, neben dem bereits 2008 entdeckten und weiter außen umlaufenden jupiterähnlichen Planeten Gliese 832b.[5][4] Er befindet sich in der habitablen Zone seines Zentralsterns.[2]

[en] Gliese 832 c

Gliese 832 c (also known as Gl 832 c or GJ 832 c) is an extrasolar planet candidate located approximately 16 light-years (4.93 parsecs, or about 151.4 trillion km) away in the constellation of Grus, orbiting the star Gliese 832, a red dwarf.[1][2] Existence of the planet was disputed in 2022, after finding its putative orbital period close to the rotation period of the parent star.[3]

[es] Gliese 832 c

Gliese 832 c (o GJ 832 c) es un exoplaneta supertierra confirmado, que orbita la estrella enana roja Gliese 832, a una distancia de 16,1 años luz de la Tierra en la constelación de Grus. Su descubrimiento, anunciado en 2014, se realizó por el método de velocidad radial. Con un IST del 81 %, es uno de los exoplanetas confirmados con mayor parentesco con la Tierra.[1][2]
- [it] Gliese 832 c

[ru] Глизе 832 c

Глизе 832 c — экзопланета в созвездии Журавля, обращающаяся вокруг красного карлика Глизе 832. Находится на расстоянии примерно 16 световых лет от Солнца.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии